SPAL

Regolamento Stadio

Premessa:

Per “stadio” si intende l’intera struttura/impianto, incluse le aree riservate esterne occupate o utilizzate dal club;

per “club” si intende l’organizzatore dell’evento;

per “evento” si intende ogni manifestazione ufficiale/partita organizzata dal club professionistico, che ha luogo all’interno dello stadio.

L’utente è tenuto al rispetto delle norme generali, dei divieti e delle avvertenze contenute nel Regolamento d’uso dello stadio Paolo Mazza, che regola l’accesso e la permanenza, a qualsiasi titolo, all’interno dell’impianto sportivo, in occasione degli eventi.

L’acquisto del titolo di accesso ne comporta l’accettazione da parte dello spettatore.

L’inosservanza dello stesso comporterà l’immediata risoluzione del contratto di prestazione, con il conseguente allontanamento dall’impianto del contravventore, nonché l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro da parte del Prefetto della Provincia competente.

Qualora il contravventore risulti già sanzionato, anche in un impianto diverso, per la medesima violazione del regolamento d’uso, la sanzione può essere aumentata sino alla metà del massimo e può essere comminato il divieto di accesso alle successive manifestazioni sportive.

NORME GENERALI

L’accesso all’interno dell’impianto non è in alcun modo consentito a persone soggette a diffida per atti di violenza sportiva.

Il titolo di accesso allo stadio è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi, salvo i casi e secondo le modalità previste dalla normativa di legge in materia e dalla Società S.P.A.L. comunicate attraverso il sito ufficiale www.spalferrara.it

Per l’ingresso all’impianto sportivo è richiesto, oltre al titolo d’accesso, un documento d’identità valido da esibire a richiesta del personale steward, per verificare la corrispondenza tra il titolare del tagliando e il possessore dello stesso; per i minori di anni 14, accompagnati da un genitore o persona all’uopo incaricata, è sufficiente la tessera sanitaria/codice fiscale.

L’ingresso allo stadio deve avvenire attraverso gli appositi varchi.

L’ingresso allo stadio deve avvenire attraverso gli appositi varchi dedicati all’orario stabilito per l’accesso rispettando le indicazioni su vie di afflusso e di esodo e sui luoghi di stazionamento e attesa ed è subordinato alla verifica della regolarità del titolo di accesso anche mediante l’utilizzo di apparecchiature tecnologiche.

Lo spettatore, oltre gli ordinari controlli di sicurezza da parte delle Forze di Polizia, potrà essere soggetto a controlli sulla persona da parte degli steward ed essere sottoposto, anche a mezzo di metal detector, a controlli sulla persona, borse e oggetti finalizzati ad evitare l’introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi.

Lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto a lui assegnato e conservare il tagliando di accesso, o il segnaposto associato all’abbonamento, sino al termine dell’evento ed all’uscita dell’impianto. Qualunque problematica potrà essere comunicata agli steward per essere gestita nel miglior modo possibile.

La modalità di accesso dei disabili, fino ad esaurimento dei posti consentiti dalle attuali normative, sono stabilite dalla Società Sportiva organizzatrice dell’evento, e riportate nell’apposita sezione del sito ufficiale.

In caso di inabilità temporanee personali che comportino l’utilizzo di strumenti di ausilio alla deambulazione (tipo stampelle o simili), l’ingresso allo stadio nel settore di pertinenza del titolo di accesso sarà consentita previa la verifica delle condizioni di sicurezza e solo dopo invio alla società di un certificato medico, o di una dichiarazione scritta, attestante che il soggetto indicato “è in grado di deambulare correttamente in modo autonomo, purché munito dello strumento di ausilio prescritto nel certificato stesso”.

All’interno dello stadio è consentita, nei punti ristoro, la vendita di bevande alcoliche di gradazione fino 5°. Qualora determinate circostanze lo richiedano (sia con riferimento a comportamenti nelle trascorse partite, che a potenziali rischi della partita da disputare) potrà essere vietata la vendita, sia nei settori riservati ai tifosi locali, che per il settore dedicato agli ospiti. Tale divieto sarà deciso esclusivamente in sede di riunione del Gruppo Operativo di Sicurezza.

Per esigenze di ordine e sicurezza pubblica e su disposizione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, al termine della partita, i tifosi potranno essere trattenuti nel settore loro dedicato.

Non è consentito uscire e rientrare all’interno dell’impianto sportivo se non per casi particolari e solo in seguito a espressa autorizzazione del Responsabile della sicurezza della società o del Funzionario di Pubblica Sicurezza del settore di appartenenza.

Non è consentito, per motivi di sicurezza, introdurre animali di qualunque specie e taglia, all’interno dell’impianto sportivo.

Al fine di non ostacolare le eventuali procedure di evacuazione in caso di emergenza non è consentita l’introduzione, all’interno dell’impianto sportivo, di passeggini, zaini e valigie da viaggio e, in generale, oggetti di grandi dimensioni.

Lo spettatore è tenuto a seguire le indicazioni e le direttive fornite dagli steward.

DIVIETI

All’interno dell’impianto sportivo e nell’area riservata esterna è vietato:

  • l’accesso alla struttura a chiunque sia stato in contatto nei 14 giorni precedenti con persone sicuramente infette da SarsCov 2 e comunque a chiunque fosse soggetto a quarantena sanitaria;
  • prendere posto negli spazi espressamente interdetti e indicati da apposita cartellonistica;
  • creare assembramenti ai varchi, sugli spalti e in qualunque luogo interno della struttura;
  • muoversi liberamente all’interno dell’impianto. Non è consentito nessuno spostamento dalla zona assegnata;
  • non seguire i percorsi dedicati per l’afflusso e il deflusso;
  • accedere e trattenersi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
  • introdurre e/o detenere nello stadio ogni oggetto che possa essere usato come arma e/o essere pericoloso per l’incolumità e la sicurezza pubblica e comunque, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i seguenti oggetti: bastoni, pietre, catene, veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile, droghe, bombolette spray, fumogeni, trombe a gas, razzi e bengala e materiale pirotecnico in generale, armi, oggetti pericolosi, luci laser, bottiglie e recipienti di vetro, lattine, caschi da motociclista e materiale imbrattante;
  • introdurre ombrelli. Nelle gare non considerate a rischio è possibile, in caso di avversità atmosferica, introdurre ombrelli di ridotte dimensioni, non aventi punte acuminate e di forma e materiali che possano arrecare pericolo alla sicurezza dell’evento e degli spettatori;
  • introdurre bevande alcoliche sopra i 5° e, in generale, bevande in contenitori di vetro, plastica o lattina;
  • introdurre striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile, compreso quello per le coreografie, tamburi e mezzi di diffusione sonora (megafoni) se non espressamente autorizzato dal Gruppo Operativo di Sicurezza e/o in violazione delle modalità di introduzione ed esposizione dallo stesso indicate. La richiesta deve essere effettuata entro e non oltre i 7 giorni precedenti l’evento sportivo tramite apposita modulistica da richiedere via e-mail all’indirizzo slo@spalferrara.it. Il materiale già autorizzato dalla Questura della propria città di provenienza necessita di comunicazione da far pervenire con allegata certificazione al suddetto indirizzo e-mail;
  • introdurre o esporre cartelli, stendardi, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato e striscioni contenenti pubblicità o propaganda a dottrine politiche, ideologiche o religiose, asserzioni o concetti che incitino all’odio razziale, etnico o religioso o che possano ostacolare il regolare svolgimento della gara;
  • esporre materiale che per dimensioni ostacoli la segnaletica di emergenza e le vie di fuga verso il terreno di gioco. E’ vietato limitare la visibilità degli altri tifosi tanto da costringerli ad assumere la posizione eretta;
  • introdurre canne da pesca e aste estensibili. Sono consentite le aste di materiale estremamente flessibile fino a 1,5 mt di altezza e diametro fino a 1 cm cave all’interno e bandiere di dimensione massima 1mt x 1mt purché non in contrasto con i divieti sopra elencati;
  • arrampicarsi e scavalcare recinzioni, separatori e strutture dello stadio; Sostare in piedi sui posti a sedere, in prossimità di passaggi, vie di accesso e di uscita, nei vomitori, sulle scale ed ogni altra via di fuga;
  • danneggiare, imbrattare o manomettere in qualsiasi modo strutture ed infrastrutture dell’impianto sportivo;
  • adottare ogni comportamento che possa concretizzare fattispecie penale, in particolare ogni attività di travisamento, ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione e incitino alla violenza, il possesso di armi proprie ed improprie, il possesso e il lancio e l’utilizzo di artifici pirotecnici, lo scavalcamento e l’invasione di campo;
  • acquistare titoli di accesso all’impianto sportivo fuori dai canali ufficiali di vendita o contraffare il tagliando applicando modifiche e manomissioni. Il mancato rispetto di tale divieto comporta l’impossibilità di accedere all’interno dell’impianto sportivo;
  • distribuire, sia nelle aree esterne riservate all’impianto sia all’interno dello stesso, materiale pubblicitario (volantini, riviste, gadgets) senza l’autorizzazione scritta degli uffici competenti della Società S.P.A.L.

AVVERTENZE

Chiunque assista ad una manifestazione sportiva allo stadio riconosce che si tratta di un evento pubblico e, quindi, accetta ed autorizza qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese audio e video che potrebbero essere effettuate.

Autorizza, inoltre, che possa essere fatto uso gratuito della sua voce, immagine e aspetto per mezzo di proiezioni video dal vivo o registrate, trasmissioni radiofoniche o di altro tipo oppure tramite registrazioni, fotografie o qualsiasi altra tecnologia attuale e/o futura.

Non sarà ammesso l’uso, e quindi l’introduzione nello spazio adibito all’evento, di apparecchi per la registrazione audio/ video, cineprese, telecamere e macchine fotografiche e personal computer.

Chiunque assista a una partita non può registrare e/o trasmettere suoni, immagini e/o descrizioni dello stadio o della partita diverse da quelle consentite per uso privato.

In ogni caso, è vietato diffondere tramite Internet, radio, televisione o altro attuale e/o futuro mezzo di comunicazione, suoni, immagini, descrizioni, risultati e/o statistiche della partita nel suo insieme o di una delle sue parti, oppure assistere altre persone nello svolgimento di tali attività;

L’uso di telefoni cellulari è permesso all’interno dell’impianto per l’esclusivo utilizzo personale e privato.

Si ricorda, inoltre, che i comportamenti adottati in trasgressione del presente Regolamento verranno sanzionati dalla Società con le modalità previste dal Codice di comportamento del tifoso consultabile sul sito ufficiale www.spalferrara.it

VIDEOSORVEGLIANZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Si segnala che l’impianto sportivo Paolo Mazza è controllato da un sistema di registrazione audio video posizionato sia all’interno che all’esterno, i cui dati sono trattati secondo le disposizioni previste dal D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e dal D.M. 06/06/2005.

Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto delle norme di legge.

Il responsabile del trattamento è il gestore dell’impianto TV-CC, il cui nominativo è agli atti del G.O.S. (Gruppo Operativo Sicurezza).

 

Scarica regolamento stadio