MARTEDÌ 04 MARZO 2025
Le Atlete dell'Accademia SPAL protagoniste per la parità di genere nello sport
Le atlete dell'Accademia SPAL Femminile hanno partecipato a due eventi cittadini di grande rilevanza per la crescita del movimento del calcio femminile e per la promozione della parità di genere. La loro presenza non solo sottolinea l'impegno del Club nella lotta contro le discriminazioni, ma anche l'importanza di un cambiamento culturale che possa garantire a tutte le donne gli stessi diritti e opportunità nel mondo dello sport.
Commissione Pari Opportunità – Sala Consiliare: firma della Carta Etica
Il primo appuntamento si è tenuto nella Sala Consiliare del Comune di Ferrara, dove le atlete della SPAL hanno partecipato alla presentazione e firma della "Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport", un'iniziativa promossa dall’Assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli e dalla Presidente di ASSIST, l’Associazione Nazionale Atlete, Luisa Garribba Rizzitelli. La carta, approvata dalla Giunta Comunale lo scorso 18 febbraio, è stata discussa in una Commissione Consiliare dedicata, presieduta da Alice Formignani, con l'obiettivo di diffondere i valori e i principi di uguaglianza e rispetto in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.
A rappresentare l'Accademia SPAL sono intervenute Costanza Nicola, allenatrice e preparatrice atletica, e Alessia Passarella, portiera della Prima Squadra Femminile della SPAL. Durante l'evento, è stato sottolineato quanto sia importante garantire alle donne pari opportunità nel calcio, senza pregiudizi o stereotipi di genere. In particolare, si è ribadito che le donne devono poter praticare lo sport con gli stessi diritti e rispetto riservati agli uomini, in un contesto libero da qualsiasi forma di discriminazione. "La Carta Etica rappresenta un passo fondamentale verso un mondo sportivo inclusivo e giusto per tutti, dove ogni atleta, indipendentemente dal sesso, ha l'opportunità di emergere e di giocare senza limitazioni", ha dichiarato Costanza Nicola.
La Donna nello Sport – Sala Estense: proiezione di "Copa 71"
A pochi passi di distanza, all’interno della Sala Estense, si è svolto un altro evento dal titolo "La Donna nello sport: stereotipi e discriminazioni di genere", organizzato da UISP, Arci, il Comune di Ferrara e la Regione Emilia Romagna. L’evento ha visto la proiezione del documentario "Copa 71", che racconta la storia della pioniera e rivoluzionaria Coppa del Mondo Femminile del 1971, un’occasione per riflettere sulle battaglie femminili nello sport.
Il documentario ha dato il via a un interessante dibattito, al quale ha preso parte anche la calciatrice della SPAL Serena Racioppo. In occasione del suo intervento, Racioppo ha sottolineato l'importanza della parità di genere nel calcio: "La parità di genere nel calcio è un tema che deve stare a cuore, soprattutto a noi addetti ai lavori. Partiamo, o meglio ripartiamo, dall'istruzione, dai progetti nelle scuole legati alla parità di genere e creiamo modelli di sviluppo sociale che possano ispirare cambiamenti concreti. Solo così potremo garantire un futuro diverso, dove ogni donna avrà le stesse possibilità di giocare, allenarsi e crescere nel calcio come gli uomini."
L’evento ha visto anche la partecipazione di figure di spicco come Katia Serra, ex calciatrice e ora commentatrice sportiva, Manuela Claysset, responsabile delle politiche di genere, ed Eleonora Banzi, presidente di UISP Ferrara, che hanno contribuito ad approfondire i temi legati alla lotta contro gli stereotipi di genere nello sport.
Il Futuro del Calcio Femminile: Impegno e Cambiamento
Questi eventi testimoniano l'impegno continuo dell'Accademia SPAL nel promuovere una cultura sportiva inclusiva, dove ogni atleta può essere riconosciuta per il proprio talento, senza discriminazioni legate al genere. La società è fermamente convinta che la parità di genere sia un obiettivo irrinunciabile per lo sviluppo del calcio femminile, e continuerà a supportare le sue atlete non solo dentro il campo, ma anche fuori, in occasione di iniziative che contribuiscano alla crescita del movimento e alla lotta contro le disuguaglianze.
Credit: Foto Cronacacomune.it e Cristiano Pedriali