SPALSerata di formazione con il dirigente addetto agli arbitri biancoazzurro Marco Barbirati

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025

Serata di formazione con il dirigente addetto agli arbitri biancoazzurro Marco Barbirati

Nel mondo del calcio, il rispetto reciproco tra i protagonisti in campo è un valore imprescindibile. Non si tratta solo di regolamenti e sanzioni, ma di cultura sportiva, educazione e consapevolezza dei ruoli. Per questo motivo nasce l’iniziativa “Il rapporto tra i soggetti all’interno del terreno di gioco”, promossa dal settore giovanile SPAL e affidata a Marco Barbirati, figura di spicco e riferimento per la gestione arbitrale della Prima Squadra, in sinergia con tutti i tecnici dell’attività agonistica.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: sensibilizzare gli staff sull’importanza di una corretta relazione tra arbitro, giocatori, allenatori e dirigenti durante le gare e fornire strumenti concreti per gestire le dinamiche emotive e comportamentali che si sviluppano durante una partita.

Durante gli incontri formativi sono stati affrontati diversi aspetti fondamentali:

  • Il ruolo dell’arbitro e la percezione del suo operato;
  • Le responsabilità educative degli allenatori e dei dirigenti;
  • Il linguaggio verbale e non verbale: come comunicare efficacemente e con rispetto;
  • Il concetto di "fair play" come base per un ambiente sano e competitivo;
  • Le reazioni emotive in campo e la gestione del conflitto.

Questi momenti di confronto sono fondamentali per favorire la crescita non solo tecnica, ma anche umana e sportiva dei nostri atleti e allenatori. Capire il punto di vista dell’arbitro, gestire le pressioni, mantenere l’autocontrollo e rispettare il gioco e gli avversari sono abilità che vanno allenate quanto le competenze tattiche.

Come sottolineato da Marco Barbirati: L’arbitro non è un nemico, ma parte integrante del gioco. Creare un dialogo costruttivo tra i soggetti in campo è il primo passo per elevare il livello di cultura sportiva all’interno della nostra società.”

“L’iniziativa non si esaurisce con un singolo incontro: è parte di un percorso più ampio che mira a integrare questi valori all’interno dell’identità del nostro Club – afferma Massimiliano De Gregorio, a capo del settore giovanile biancazzurro - un investimento sulle persone, prima ancora che sugli atleti.